Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Bones and all” di Luca Guadagnino alla Cinemateca TIFF – Cinema Victoria Cluj

Proiettato il 9 maggio a Timișoara in apertura al Festival del Film Europeo, il film «Bones and all» di Luca Guadagnino (drammatico, horror, romantico, Italia, USA, 2022), arriva anche a Cluj-Napoca. La proiezione, realizzata con il sostegno dell’IIC Bucarest, avrà luogo il 25 maggio, alle ore 20.00 al Cinema Victoria di Cluj-Napoca. Per biglietti cliccare qui.

Bones and all è un horror con il quale Guadagnino è tornato lo scorso anno in concorso alla Mostra di Venezia, a quattro anni di distanza da Suspiria, remake del celeberrimo horror di Dario Argento: se però nel 2018 si confrontava con un classico del cinema del terrore, e lo rileggeva incastonandolo nella Germania livida, grigia e terrorizzata di fine anni Settanta, qui si sposta un decennio più avanti, negli Stati Uniti della Reaganomics per raccontare la storia di Maren, una diciottenne che scopre di non essere proprio uguale a tutte le sue coetanee, e mentre cerca di trovare nuove amicizie nella nuova città dove è arrivata da poco, si trova costretta a fare i conti con la sua “natura”, e un’incontrollabile “fame carnivora” che arriva improvvisa e irrefrenabile. Negli Stati Uniti che cannibalizzano il resto del mondo attraverso il Capitale, Maren si “accontenta” di bramare la carne altrui. L’abbandono da parte del padre dà il là a un duplice viaggio della ragazza, a ritroso nel tempo per scoprire le proprie radici, e in avanti nello spazio per attraversare gli Stati Uniti e ritrovare la madre, portatrice della verità che la riguarda. Guadagnino scava nelle viscere del romanzo di formazione, attraverso le pratiche dell’horror che del resto, nelle sue origini, era un magnifico genere “romantico”. Bones and All è il resoconto di questo viaggio di scoperta, un coming-of-age con due protagonisti di eccezione, Taylor Russell, giovane promessa che buca letteralmente lo schermo, e Timothée Chalamet. (Laura Napolitano, direttrice IIC Bucarest)

  • Organizzato da: Cinemateca TIFF, Cinema Victoria Cluj-Napoca
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest