Per la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana, riguardo al tema dell’italiano tra parola e immagine, il 21 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta online sulla sua pagina facebook un video che racconta una fiaba Anselmo e Meral, dal lago di Garda al Mar Nero inseguendo antiche storie il cui autore è Mauro Neri e che è stato illustrato dalle splendide opere di Luigi Ballarin, artista nativo di Venezia, ma anche cittadino del mondo. In quest’opera parola e immagini si uniscono come in una danza magica e accompagnano dolcemente chi ascolta nel viaggio fantastico di un racconto di epoche remote.
La storia narra un’antichissima leggenda nata più di un millennio fa sulle rive del Lago di Garda che ha per protagonista il re del Regno di occidente che giunge fin sulle rive del Mar Nero intrecciando una storia di guerra, di amore, di vendette, che sfociano in una soluzione pacifica finale in cui vincono la comprensione e l’accettazione reciproche. Un’allegoria di quel che ci piacerebbe fosse oggi una coesistenza pacifica e costruttiva tra culture e religioni diverse.
Il video si apre con una introduzione dell’artista Luigi Ballarin, che spiega le motivazioni che l’hanno spinto ad approfondire la sua arte e le emozioni che lo hanno spinto a realizzare i diciotto quadri di Anselmo e Meral. Mauro Neri, autore del racconto tratto dal suo libro Le Mille e Una Leggenda del Trentino (ed. Athesia, Bolzano, 2019), leggerà poi in modo teatralizzato una sintesi del racconto. Una serie di slides accompagnano la lettura con le immagini dei quadri del Maestro Ballarin.