Nell’ambito del progetto “Piano italiano”, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta due concerti del giovane pianista italiano Andrea Mariani, il 27 maggio 2025 alle ore 19.00 presso la Filarmonica di Stato di Târgu Mureș e il 29 maggio 2025 alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
ITALIAN PIANO MUSIC. ECHI DALL’ITALIA
Un viaggio attraverso i suoni della musica pianistica italiana e della musica ispirata all’Italia, da Muzio Clementi a Johannes Brahms
Programma:
Domenico Scarlatti: Sonate K 515, K 125 (6’)
Aldo Clementi: B.A.C.H. (3’)
Muzio Clementi: Sonata op. 40 n. 2 in Si minore (15’)
Silvio Omizzolo: dai Dieci studi sul trillo: Mazurka, Marcia Funebre, Habanera, Scherzo (20’)
Johannes Brahms: Variationen über ein Thema von Paganini op. 35, Libri I &II (25’)
Andrea Mariani è un pianista italiano attivo in ambito solistico e cameristico. Le sue interpretazioni riscontrano il favore del pubblico e della critica per maturità tecnica ed espressiva, messa sempre al servizio del significato musicale. Negli ultimi anni si dedica con impegno alla riscoperta e valorizzazione di repertorio italiano meno eseguito, in veste di musicista e di ricercatore. In particolare, collabora stabilmente al progetto internazionale Italian Piano Music, diretto da Roberto Prosseda e volto alla diffusione della musica pianistica italiana nel mondo.
Nato nel 1996, si diploma in pianoforte nel 2015 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Claudia Boz. Si perfeziona presso l’Academia Internacional de Música di Coimbra con Aquiles Delle Vigne e, nel 2024, conclude la sua formazione con Roberto Prosseda al Conservatorio Venezze di Rovigo, all’interno del Master di II livello Play & Rec. Nel corso della sua carriera ottiene importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, con oltre trenta primi premi e primi premi assoluti. Tra questi: il primo premio alla prima edizione dello Young Talents with Orchestra (2013), con un concerto a Bacău con l’Orchestra Filarmonica di Stato ‘Mihail Jora’; semifinalista al VII Panama International Piano Competition “Nelly and Jaime Ingram” (2016); terzo premio assoluto al Premio Rovere d’Oro (2018); primo premio assoluto al XIV Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale di Firenze (2023). Nel 2016 e 2017 vince la borsa di studio per partecipare all’International Summer Academy dell’Universität Mozarteum di Salisburgo. Nel corso della sua formazione segue le Masterclass con importanti figure del panorama musicale internazionale, tra cui Benedetto Lupo, Boris Berman, Sofya Gulyak, Konstantin Scherbakov, Eldar Nebolsin, Leonid Margarius, Pietro De Maria, Makoto Ueno e William Grant Naboré.
Si esibisce regolarmente come solista, camerista e con orchestra in prestigiosi Teatri e Festival in Italia e all’estero: Ateneo Veneto per la stagione Musikàmera, Sale Apollinee del Teatro La Fenice, Museo del Violino di Cremona, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Albéniz di Madrid, Auditorium Gil Vicente di Sardoal, Bargemusic a New York. Ha collaborato in formazioni cameristiche con artisti quali Jing Zhao, Michael Guttman, Luigi Puxeddu, Gabriele Pieranunzi, Francesco Fiore e Luigi Piovano.
Ha inciso i Dieci studi sul trillo di Silvio Omizzolo in un CD di prossima pubblicazione per Piano Classics. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Radio 3 e Rai 5. Accanto all’attività concertistica, porta avanti gli studi di estetica e filologia musicale presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona. Attualmente è dottorando in Musica pianistica italiana, con un progetto di ricerca dedicato alla musica pianistica di Muzio Clementi, e docente di pianoforte CODI/21 presso il Conservatorio Venezze di Rovigo.