Mediterranea
uno spettacolo di Gisella Zilembo In occasione del semestre di presidenza italiana dell’UE Programma Felliniana (cor. G. Zilembo) Parada (cor. S.Dionisio) Corelli Circus (cor. S. Dionisio, M. Capra, A. Suardi) Viaggio in Italia (cor. G. Zilembo) Terra d’acqua (cor. M. Capra) Racconti (cor. S. Neri) Cicirinella: il caffè è una scusa … (cor. S. Dionisio, […]
Leggi di piùUNA GENERAZIONE DOPO. 1989-2014
In occasione del 25° anniversario della fine del regime comunista in Romania Convegno di studi italo-romeno ORELE 08.30 – Primirea participanţilor şi cafea ORELE 09.00 – SESIUNEA INAUGURALĂ: Mircea Dumitru, Rectorul Universităţii din Bucureşti Diego Brasioli, Ambasadorul Italiei Dan Berindei, Vicepreşedinte al Academiei Române Reprezentantul MAE român Pasquale Basilicata, Director General al Universităţii Roma Tre […]
Leggi di piùMostra di pittura Gheorghe Coman
Presenta il critico d’arte Marius Tița ingresso libero
Leggi di piùFestival “Maschere europee al … Masca”, X edizione
6 novembre, ore 18.00Il modernismo / la modernità della commedia dell’arte conferenza a cura di Michele Modesto Casarin nell’aula della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Linguistica Romanza, Lingue e Letterature Iberoromanze dell’Università di Bucarest 7 novembre, 10:00 -15:00 La costruzione di maschere per la commedia dell’arte I parte del workshop tenuto da […]
Leggi di piùProiezione del film “Torneranno i Prati”
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Cinemaundici, Ipotesi Cinema, Rai Cinema, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura hanno il piacere di invitarvi all’anteprima del film di Ermanno […]
Leggi di piùRecital classico
Recital classico Maria Ungheanu, soprano, Bucarest Rodica Bunea, mezzosoprano, Bucarest Andreea Georgiana Balaban, soprano, Costanza Maria Panainte, attrice, Moldova Iulian Ochescu, pianista, Bucarest In programma brani di W.A. Mozart, G. Puccini, G. Donizetti, G. Verdi, T. Giordani, V. di Chiara. Testi di H. Ibsen, A. Busuioc. ingresso libero
Leggi di piùPresentazione della versione romena del romanzo “Il Male Oscuro”
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2014 In occasione del Centenario della nascita di Giuseppe Berto (1914-1978) Prenderanno la parola:Diego Brasioli, Ambasciatore d’Italia Ezio Peraro, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Cesare De Michelis, Presidente Marsilio Editori e Presidente dell’Associazione Giuseppe Berto Smaranda Bratu Elian, traduttrice del volume Radu Teodorescu, psichiatra e psicoterapeuta, Presidente […]
Leggi di più“Venezia alle finestre” – foto Riccardo Zipoli
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2014 Mostra fotografica Le fotografie della mostra, scelte fra più di mille realizzate fra il 2004 e il 2006, presentano una Venezia sconosciuta, riflessa nei vetri delle proprie finestre, al contempo effimera ed eterna. Si tratta di una città che appare mutevole e inafferrabile, ma insieme ideale […]
Leggi di piùProiezione del film “Le Meravigie”
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2014 Proiezione del film LE MERAVIGLIE Italia, Svizzera, Germania, 2014 Regia Alice Rohrwacher Con Alba Rohrwacher, Sam Louwyck, Sabine Timoteo, Maria Alexandra Lungu, Agnese Graziani e Monica Bellucci Nel film si racconta la storia di quattro sorelle cresciute in una famiglia di apicoltori, in un casale perduto […]
Leggi di piùIl patrimonio commemorativo
Nell’ambito della XI Biennale Nazionale di Architettura Intervengono prof. Sergiu Nistor, UAUIM prof. Stefano D’Avino, Università G. D’Annunzio, Chieti/Pescara arch. Catalina Bulborea ingresso libero
Leggi di più