Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital di pianoforte di Mattias Antonio Glavinic

Glavinic

Il giovane pianista Mattias Antonio Glavinic, vincitore della sesta edizione del Premio Speciale “Iancu Țucărman”, terrà un recital a Bucarest, nella Sala Piccola dell’Ateneul Român, mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 19.00.
Biglietti qui.
Mattias Antonio Glavinic è stato insignito del Premio Speciale “Iancu Țucărman” alla finale del Concorso Pianistico STEINWAY per Giovani Talenti in Italia, tenutosi presso l’Auditorium Largo Mahler di Milano il 22 marzo 2025. Steinway & Sons promuove i giovani pianisti attraverso il Concorso Pianistico Steinway per Giovani Talenti, un concorso che si svolge da oltre venti edizioni, aperto a partecipanti fino a 16 anni.

Programma:

L. v. Beethoven – Sonata n. 30 in Mi maggiore, op. 109
F. Chopin – Barcarolle in fa diesis maggiore, op. 60
U. Vlad – Sonorità e gladioli multicolori I, opera dedicata a Iancu Țucărman
M. Ravel – Gaspard de la nuit (I – Ondine, II – Le Gibet, III – Scarbo)

Mattias Antonio Glavinic si sta affermando sempre di più sulla scena internazionale grazie al suo eccezionale talento, unito a una maturità artistica raramente riscontrabile alla sua età. Nato nel 2009, è italo-croato e vive in Italia. Attualmente studia al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, nella classe del Professor Gianluigi Polli. A dodici anni ha superato l’esame di pianoforte accademico di primo livello, con 30 e lode. Ha partecipato a masterclass tenute da Vincenzo Balzani, Roberto Plano, Giuseppe Andaloro, Yuri Bogdanov, Mihkel Poll e Hinko Haas. È borsista della Liechtenstein Academy of Music e partecipa alle attività organizzate dall’accademia. Per tre anni consecutivi, Mattias ha vinto il “Premio Giol”, il concorso che premia gli studenti più meritevoli e talentuosi del conservatorio. Tre anni fa ha tenuto il suo primo recital solistico e il suo primo concerto con orchestra. Ha vinto oltre trenta premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali. Nel 2017 è stato scelto tra i sette pianisti selezionati dall’Associazione Pianofriends per Wunderkinder, un concerto dedicato ai giovani pianisti nell’ambito del Festival dell’Alto Adige, tenutosi nella prestigiosa Sala Gustav Mahler di Dobbiaco, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Mattias ha tenuto recital al Galuppi Festival nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, al Festival Musicale delle Nazioni del Teatro Marcello di Roma, al Festival Corti, Chiese e Cortili di Bologna, al Rovinj Art & More Festival in Croazia, al concerto in onore di Marija Trandafil – Ars et al femminile nell’ambito del programma Novi Sad Capitale Europea della Cultura 2022 (Serbia), al festival musicale Un fiume di note di Polcenigo e al Castello di Miramare di Trieste, sostenuto dagli Amici della Musica Giorgio Vianello di Bassano del Grappa, all’Antonio Belloni di Barlassina, al Teatro degli Industri di Grosseto e in altri teatri in Italia e all’estero. Si è esibito con l’Orchestra Antonio Vivaldi di Sondrio, l’Orchestra Ferruccio Busoni di Trieste, l’Orchestra Giovanile di Grosseto, l’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli, l’Orchestra del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e l’Orchestra dell’Opera b.b. di Zagabria (Croazia).

La dedica dell’opera Sonorità e gladioli multicolori I del compositore Ulpiu Vlad – personalità di spicco della musica contemporanea, riconosciuta a livello internazionale – a Iancu Țucărman rappresenta un profondo e sincero gesto di omaggio. È un omaggio a un eccezionale uomo di cultura, appassionato di musica, che, dopo la terribile tragedia dell’Olocausto, ha dedicato gran parte della sua vita al sostegno materiale e professionale dei giovani talenti musicali.

Partner principali: Filarmonica “George Enescu”, Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e Steinway & Sons Italia.
Partner media e istituzionali: Agenzia di Stampa Nazionale “Agerpres”, Società Romena di Radiodiffusione, Associazione MuseArt.
Sponsor: Sua Eccellenza Adrian Zuckerman, Ambasciatore degli Stati Uniti a Bucarest (in pensione), Mariana e Alexandru Romanine

  • Organizzato da: Associazione Iancu Țucărman & Maria Popa
  • In collaborazione con: Filarmonica "George Enescu", Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e Steinway & Sons Italia