Ad agosto, tranzit.ro/Bucarest lancia un nuovo progetto che coincide con l’inaugurazione ufficiale di due entità distinte sui terreni circostanti la Stazione di Ricerca: ASK (Amaranth Seed Kollective) – un gruppo formato dagli artisti Mihai Mitran, Dan Vezentan, Mihaela Moldovan, Eduard Constantin, dalla responsabile culturale e performer Maria Mora, dalle curatrici Raluca Voinea, Adelina Luft e dagli architetti George Marinescu e Daria Oancea e la Fondazione Trei frasini/Three Ashes, fondata dal curatore Charles Esche.
Shelter for collective dreaming propone la coproduzione di un rifugio mobile e modulare sui terreni dei membri di ASK, attraverso la concettualizzazione, la partecipazione e l’attivazione collettive. Il rifugio sarà attivato durante i mesi autunnali come spazio per sognare e immaginare, insieme a ospiti locali e internazionali, per contribuire, attraverso il dialogo e gli scambi, alla formulazione di una direzione opportuna e contestualmente rilevante per la comunità artistica di Siliștea Snagovului. Gli eventi che si terranno presso la sede affronteranno l’ampio spettro dei sogni, attraverso passeggiate, workshop, presentazioni, momenti performativi e dibattiti, intesi come gesti di resistenza e speranza di fronte alle attuali molteplici crisi, politiche, culturali ed ecologiche.
Produzione: Atelier Ad Hoc Community (George Marinescu e Daria Oancea), Dan Vezentan, Eduard Constantin, Mihaela Moldovan
Curatela: Adelina Luft, Maria Mora, Raluca Voinea
Invitati: Aldo Ramos, Amelie Aranguren, Andreea David, Charles Esche, Dan Perjovschi, Daniel Godínez Nivón, Eugenia Morpurgo, Fabiola Fiocco, Mihai Mihalcea, Mădălina Brașoveanu, Ovidiu Țichindeleanu, Ștefan Rusu, Szilárd Miklós, V. Leac
Documentazione: Nicoleta Moise e Andrei Becheru
Partner: Facoltà di Architettura degli Interni (Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu), Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, OAR (Ordine degli Architetti di Romania)
Progetto culturale co-finanziato dall’AFCN