“Verdi & Puccini Night”
Direttore: Lorenzo Tazzieri
Cantanti: Marta Mari, Alessandro Fantoni, Giada Venturini
Programma:
GIUSEPPE VERDI
La forza del destino: ouverture
La forza del destino: “la vita è inferno all’infelice…. O tu che in seno agli angeli” (recitativo e aria tenore)
Il trovatore: “tacea la notte placida… Di tale amor” (aria e cabaletta soprano)
Il trovatore: “Stride la vampa” (aria mezzosoprano)
Luisa Miller: “o fede negar potessi… Quando le sere al placido” (recitativo e aria tenore)
Nabucco: “o dischiuso è il firmamento” (aria mezzosoprano)
La forza del destino: “pace mio Dio” (aria soprano)
La Traviata: Preludio atto 1
La Traviata: “Parigi o cara” (duetto soprano, tenore)
Intervallo
GIACOMO PUCCINI
Manon Lescaut: Intermezzo
La Bohème: “chi è là, scusi…che gelida manina… Si, mi chiamano Mimi… O soave fanciulla” (atto 1 – da 25 a fine atto)
Suor Angelica: Intermezzo
Madama Butterfly: Viene la sera (atto 1 – da 116 a fine atto)
LORENZO TAZZIERI
Nato a Genova nel 1985, il Maestro Lorenzo Tazzieri è uno dei più accreditati esponenti della nuova generazione italiana di direttori d’orchestra. A soli 33 anni, è direttore principale della Tokyo Metropolitan Opera Foundation, direttore artistico del Genoa International Music Youth Festival, del Batumi International Music Festival (Under Sky) e del Chile Opera Festival, primo festival operistico del Paese. Recentemente è stato il più giovane musicista insignito dal Sindaco di Genova e dalla Presidente del Senato della Repubblica Italiana del titolo di Ambasciatore di Genova nel Mondo. Inizia gli studi musicali a 6 anni, proseguendo la propria preparazione presso il Conservatorio Niccolò Paganini (GE), dove studia prima violino e poi, sotto la guida del prof. G. Carlascio, pianoforte. Si perfeziona al Conservatorio Pyotr Ilyich Tchaikovsky di Mosca con Elena Nathanson specializzandosi nel repertorio russo. Il debutto operistico avviene nel marzo 2010 con il Werther di J. Massenet al Teatro Wielki di Poznan. Il suo ricco percorso lavorativo, soprattutto all’estero, lo porta a contatto con diverse realtà ponendo le basi di prestigiose collaborazioni.
MARTA MARI
Nata a Brescia nel 1992, all’età di undici anni inizia a suonare il pianoforte, e nel 2015 consegue con il massimo dei voti la laurea magistrale in canto presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sotto la guida di Cristina Pastorello. Partecipa a varie masterclass e negli ultimi anni si perfeziona con Daniela Dessì. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tra i quali lo «Zandonai», lo «Spiros Argiris» e il «Magda Oliviero».
GIADA VENTURINI
Ha conseguito il diploma di maturità al liceo delle scienze sociali S.Pertini nel 2018 studiando contemporaneamente canto lirico con la maestra Marika Guagni. Fa parte del coro lirico sperimentale “Claudio Monteverdi”, diretto dal tenore Silvano Santagata, sia come corista che come voce solista. Nel 2017 si è qualificata al secondo posto nel concorso internazionale della citta di Alessandria in onore di Ottavio Garaventa. Nell’ottobre 2020 ha preso parte al Primo Concorso Lirico-Pittorico Ottavio Garaventa al teatro Govi di Genova e le è stato conferito il premio quale cantante preferita dal publico. Il 13 Aprile 2021 si è classificata tra i finalisti dell’audizione indetta dal “Genoa International Music Youth Festival”.
ALESSANDRO FANTONI
Nato a Genova, si è perfezionato con il baritono Roberto Sèrvile e nell’ Accademia IOS dell’Opernhaus di Zurigo dove ha lavorato sotto la bacchetta di rinomati direttori d’orchestra del calibro di Nello Santi, Fabio Luisi e Marco Armiliato. Negli ultimi mesi ha debuttato come Primo tenore nell’Opera Minima di Joe Schittino al teatro Municipale di Piacenza. Tra i prossimi impegni: Traviata in Banska Bystrica, Napoli Milionara nel circuito Toscano (Pisa, Lucca, Livorno) e Tosca al Teatro Principal di Saragozza.
Particolari sull’evento: https://filarmonica-valcea.ro/concert/verdi-puccini-night/
Prenotazione non più disponibile