Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – presentazione generale

XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Nata nel 2001, in collaborazione con l’Accademia della Crusca, l’iniziativa è realizzata nella terza settimana di ottobre dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica.

La XXI edizione, in programma dal 18 al 24 ottobre, ha come tema “Dante, l’italiano”. Nella ricorrenza del 700esimo anniversario della scomparsa del Sommo Poeta, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si pone sia come ideale conclusione del programma di celebrazioni, “Dante, 700 nel mondo”, promosso dalla Rete degli Uffici all’estero nei cinque continenti, sia come preludio agli Stati Generali della Lingua e della Creatività Italiane, in programma il 29 novembre 2021.

In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro “Dante, l’italiano”, edito dall’Accademia della Crusca e curato da Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni. Dal 18 al 24 ottobre 2021, l’e-book sarà scaricabile gratuitamente qui.

Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere apprezzati, anche per una fruizione didattica, da un pubblico italiano e internazionale; a questa finalità risponde anche l’inserimento di una sitografia aggiornata.

Le voci e le figure di poeti e scrittori, enigmisti e fumettisti, che hanno donato le loro creazioni originali, raccontano un dialogo con Dante che viene da lontano e va oltre il centenario. Un valore aggiunto di questo libro, che percorrerà le vie del mondo, è l’immagine di copertina, realizzata da Federica Mauro, una giovane artista con disabilità: al suo Dante e le Stelle è affidata una speranza di rinascita, che porti tutti noi a “riveder le stelle”.

Per visionare l’evento di presentazione della Settimana cliccare qui.

Per lo spot promozionale della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo cliccare qui.

Prenotazione non più disponibile