Il cinema italiano ha una lunga e prestigiosa storia, con capolavori che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo. Ma il cinema italiano contemporaneo è altrettanto vivace e interessante, con una nuova generazione di registi, attori e produttori che stanno portando avanti la tradizione del cinema italiano e al contempo sperimentando nuove forme e linguaggi. In un confronto continuo tra passione per il reale e trascendenza, tra lucidità dello sguardo e visionarietà, il nostro cinema racconta la marginalità, l’adolescenza, l’alterità ma anche la Storia e il potere. Visuali italiane prova a offrire al pubblico romeno, a Bucarest, Cluj e Timișoara, uno sguardo il più possibile completo e consapevole delle ultime tendenze del nostro cinema, con la convinzione che il nostro cinema ha molto da offrire e che questo festival rappresenta una grande opportunità per scoprirlo e apprezzarlo. (Laura Napolitano, direttrice IIC Bucarest)
PROGRAMMA TIMIȘOARA
Cinema Victoria, Strada Ciprian Porumbescu 2
Giovedì 30 marzo
18.30 – Io e Spotty (Cosimo Gomez, 2022, 90′) – Biglietti qui
20.30 – Piano Piano (Nicola Prosatore, 2022, 89′) – Biglietti qui
Q&A con il regista
Venerdì 31 marzo
18.00 – A Chiara (Jonas Carpignano, 2021, 121′) – Biglietti qui
20.30 – Vera (Tizza Covi, Rainer Frimmel, 2022, 115′) – Biglietti qui
Sabato 1 aprile
18.00 – L’ombra del giorno (Giuseppe Piccioni, 2022, 125′) – Biglietti qui
20.30 – Spaccaossa (Vincenzo Pirrotta, 2022, 105′) – Biglietti qui
Domenica 2 aprile
18.00 – La voglia matta (Luciano Salce, 1962, 110′) – Biglietti qui
20.30 – Notte fantasma (Fulvio Risuleo, 2022, 83′) – Biglietti qui