Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visuali Italiane – Cluj-Napoca (13-16 marzo 2025)

IIC-VISUALI-ITALIANE-2025-BANNER-300110-250213

Programma:

13.03.2025, h.20.00
QUEER
Luca Guadagnino
Italia-USA, 2024 / 135’
Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman

William Lee, quasi cinquant’anni, americano, espatriato a Città del Messico nel 1950. Giornate solitarie, tanto alcool. L’incontro con Eugene, giovane studente appena arrivato in città, sconvolgerà la sua vita. Adattamento dell’omonimo romanzo di culto di William Borroughs, Queer è il viaggio picaresco e disperato di due anime alla ricerca di connessione intima, comunicazione, comprensione. Il dolore di un contatto mancato. Un vero film d’amore, che non manca di scene forti, con un Daniel Craig incredibile. L’opera più audace, personale e sinceramente struggente di Luca Guadagnino.
Trailer
Biglietti

14.03.2025, h.20.00
IL TEMPO CHE CI VUOLE
Francesca Comencini
Italia-Francia, 2024 / 110’
Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano

Un padre, una figlia. Un uomo che racconta le fiabe ad una bambina e una bambina che visita i set del padre, regista. Una bambina che diventa ragazza, che si perde nella droga, che spezza l’incanto con il padre. E un padre che la vuole salvare, che starà al suo fianco, per tutto il tempo che ci vuole. Il padre è Luigi Comencini, uno dei registi più amati del cinema italiano; la figlia è Francesca Comencini, a sua volta nome forte del nostro cinema e autrice di quest’opera autobiografica e coraggiosa. Uno dei film più genuinamente sinceri ed emotivamente sorprendenti dell’anno.
Trailer
Biglietti

15.03.2025, h.17.30
GLORIA!
Margherita Vicario
Italia-Svizzera, 2024 / 106’
Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi

In un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, un gruppo di giovani musiciste compone una musica mai sentita prima, libera e ribelle, che sfida di petto le gerarchie maschiliste e la polverosa ottusità del potere. Presentato in concorso al Festival di Berlino, l’esordio alla regia di Margherita Vicario, già fra le voci più promettenti del nuovo cantautorato italiano, è un concentrato di energia incontenibile, un’opera che si immerge nella Storia con una leggerezza e una vitalità del tutto contemporanee per dare vita ad un vero e proprio inno alla gioia e alla forza indomita delle donne.
Trailer
Biglietti

16.03.2025, h.17.30
SULLA TERRA LEGGERI
Sara Fgaier
Italia, 2024 / 94’
Andrea Renzi, Sara Serraiocco

Cosa accade se non ricordiamo più l’amore della nostra vita? Gian vive nell’oscurità di ricordi che non riesce più ad afferrare. Miriam, la figlia che non riconosce, gli consegna un diario che l’uomo scrisse a 20 anni. Parla di Leila, la ragazza con cui ha scoperto la forza del primo vero amore.  L’opera prima di Sara Fgaier è un vortice inarrestabile di immagini, un abisso di memorie che risalgono in superficie sotto forma di flashback rivelatori e magnifiche immagini d’archivio. Un film modellato dalla luce, sensuale e sensoriale, sfacciatamente, coraggiosamente sentimentale.
Trailer
Biglietti

Partner: Muzeul Național al Țăranului Român, Cinema Muzeul Țăranului, Cinema Victoria Cluj-Napoca, RomaniaFilm, Cinema Patria Craiova, Cinema Studio Timișoara, Centrul de Proiecte Timișoara, Cinema Ateneu Iași, Este Film Festival, BIEFF, One World Romania, F-Sides

Media partner: RFI, Radio România Cultural, Radio România Internațional, Radio România Actualități, București FM, Radio Cluj, Radio Iași, Radio Timișoara, Radio România Oltenia-Craiova, Agerpres, Adevărul de weekend, BIZ, Haute Culture, Zile și Nopți, Cinemap, Film, Observator Cultural, Cinefan, IqAds, Like5, Liternet, Radio Hit Iași, VIA Cluj TV, Gazeta de Transilvania, Ziua de Vest,  Ziarul de Iași, Iașul Nostru.

  • Organizzato da: IIC Bucarest, Ambasciata d'Italia
  • In collaborazione con: Cinema Victoria Cluj e altri