Programma
9 marzo 2025, ore 16.00
DOVE SI VA DA QUI?
Quattro cortometraggi per il futuro del cinema italiano
In partenariato con BIEFF
Allégorie Citadine (Alice Rohrwacher, JR – 21′)
Z. O. (Loris G. Nese – 14′)
Majonezë (Giulia Grandinetti – 22′)
Las memorias perdidas de los árboles (Antonio La Camera – 20′)
Quattro gioielli in formato breve che testimoniano la vitalità e la varietà espressiva del giovane cinema italiano. Un viaggio in quattro luoghi del mondo e del cinema, una collezione di visioni inedite. Dal mito della caverna di Platone riletto nella Parigi contemporanea da Alice Rohrwacher in Allégorie citadine alla periferia violenta di Caserta dell’animazione Z.O. di Loris G. Nese; dall’urlo di libertà nella campagna albanese di Majonezë di Giulia Grandinetti, al dialogo spirituale, magico e toccante de Las memorias perdidas de los árboles di Antonio La Camera. Il futuro brillante del cinema italiano.
9 marzo 2025, ore 18.00
QUEER
Regia: Luca Guadagnino
Cast: Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman
Durata: 135 min.
Paese: Italia-USA
Anno: 2024
William Lee, quasi cinquant’anni, americano, espatriato a Città del Messico nel 1950. Giornate solitarie, tanto alcool. L’incontro con Eugene, giovane studente appena arrivato in città, sconvolgerà la sua vita. Adattamento dell’omonimo romanzo di culto di William Borroughs, Queer è il viaggio picaresco e disperato di due anime alla ricerca di connessione intima, comunicazione, comprensione. Il dolore di un contatto mancato. Un vero film d’amore, che non manca di scene forti, con un Daniel Craig incredibile. L’opera più audace, personale e sinceramente struggente di Luca Guadagnino.
9 marzo 2025, ore 20.30
IO SONO L’AMORE
Regia: Luca Guadagnino
Cast: Tilda Swinton, Alba Rohrwacher, Edoardo Gabbriellini
Durata: 120 min.
Paese: Italia
Anno: 2009
La famiglia Recchi vive in una maestosa villa nella rigogliosa campagna lombarda. Fra grandi giardini e stanze maestose, ricchi industriali e le loro eleganti compagne celebrano un’alta società fondata su matrimoni strategici e remunerative imprese di famiglia. Un giovane cuoco porterà lo scompiglio con un’arma sconosciuta: la passione. Una proiezione speciale per il film che ha rivelato al mondo l’arrivo di un nuovo maestro della settima arte: Luca Guadagnino. Un capolavoro contemporaneo da riscoprire, impreziosito da un cast guidato dalla sempre magnetica Tilda Swinton.