Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visuali Italiane – Bucarest

IIC-VISUALI-ITALIANE-2025-BANNER-300110-250213

Dal 3 al 9 marzo 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta la quarta edizione del Festival Visuali Italiane, presso il  Cinema Muzeul Țăranului.

Il Festival avrà anche edizioni regionali:
Cluj-Napoca 13-16 marzo (Cinema Victoria)
Craiova 21-23 marzo (Cinema Patria)
Timișoara 27-30 marzo (Cinema Studio)
Iași 29-30 marzo (Cinema Ateneu)
Sibiu / Este Film Festival 28 maggio – 1 giugno

E siamo a quattro! Visuali Italiane ritorna con nuovi film e tante edizioni regionali: quest’anno saremo, oltre che a Bucarest, a Cluj-Napoca, Timisoara, Iasi, Craiova e Sibiu, che si uniscono a noi in un emozionante viaggio alla scoperta delle tante facce del cinema italiano contemporaneo. Quest’anno riproponiamo, aggiornandola, la ricetta vincente delle precedenti edizioni, tra registi affermati ed emergenti, voci al femminile sempre più presenti e innovative, con un’incursione nel documentario e nel variegato mondo del cortometraggio. Né mancherà un omaggio ad uno dei nostri autori più internazionalmente riconosciuti, Luca Guadagnino, presente quest’anno con il suo titolo più recente, Queer, in uscita nelle sale romene a breve, e con il suo primo grande successo internazionale, Io sono l’amore. La nostra ambizione è, come sempre, quella di presentarvi il meglio della produzione più recente, un invito al pubblico romeno a guardare il mondo attraverso gli occhi dei nostri registi migliori, che con il loro sguardo rivelano tutta la modernità del nostro cinema, non solo in termini di storie attuali e capaci di parlare a chiunque, ma anche con un linguaggio filmico innovativo e mai banale. Buona visione! (Laura Napolitano, direttrice IIC)

La molla di ogni passione è la curiosità e se dovessimo definire il cinema italiano di oggi con un unico aggettivo quello che sceglierei è proprio questo: curioso. Un cinema curioso da qualsiasi prospettiva lo si voglia vedere. Curiosità è infatti tanto l’attitudine dei nostri autori ad esplorare orizzonti cinematografici inediti, quanto la reazione che questi suscitano in un pubblico sempre più desideroso di (belle) sorprese. La curiosità può nascere da fonti diverse. Prima fra tutte, una diversità di storie che esplorano con sensibilità mai banale un intero arco storico e geografico (dall’umanesimo alpino al tempo della guerra in Vermiglio di Maura Delpero, al melodramma noir nella Napoli degli anni ‘70 di Hey Joe di Claudio Giovannesi, fino alla sorprendente favola nera nella Sicilia di inizio millennio di Iddu a firma di Antonio Piazza & Fabio Grassadonia). C’è poi la curiosità del mettere in dialogo fruttuoso lo sguardo di autori affermati (il maestro Gianni Amelio con Campo di battaglia, Francesca Comencini con il suo bellissimo, autobiografico Il tempo che ci vuole) con l’energia speciale dei giovani autori (l’inno alla gioia di Margherita Vicario con Gloria!, la poesia sublime di Sulla terra leggeri di Sara Fgaier, la potenza iconoclasta di Diciannove di Giovanni Tortorici). E infine, curiosità è anche quella che ci spinge ad andare oltre i confini del classico cinema di finzione verso territori che prendono altre forme (una su tutte, il documentario creativo in Real di Adele Tulli) e formati (l’imperdibile programma di cortometraggi Dove si va da qui?, osservatorio privilegiato sul futuro del cinema). Ma non è ancora tutto. Visuali italiane 2025 dedica infatti un doppio omaggio al regista italiano che forse più di tutti ha ridefinito l’immaginario cinematografico mondiale del nuovo millennio: Luca Guadagnino. Da un lato, il suo ultimo straordinario pezzo di cinema, Queer; dall’altro, un’occasione per (ri)scoprire il capolavoro che l’ha consacrato, Io sono l’amore. (Eddie Bertozzi, curatore)

I film in programma:

VERMIGLIO – 03.03.2025, h.19.00
Maura Delpero
Italia-Francia-Belgio, 2024 / 119’
Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli

1944. Nell’ultimo anno di guerra, un soldato siciliano si rifugia in un piccolo villaggio sulle Alpi. La giovane Lucia se ne innamora. Mentre il mondo ritrova lentamente la pace, la quotidianità della ragazza e della sua famiglia viene invece stravolta per sempre. Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato italiano agli Oscar 2025, l’opera seconda di Maura Delpero è il film italiano dell’anno. Un’opera raffinata e luminosa, toccante e di rara sensibilità, che con il suo sguardo profondamente umanista non può che ricordarci il miglior cinema del maestro Ermanno Olmi.
Trailer
Biglietti

IL TEMPO CHE CI VUOLE – 04.03.2025, h.19.00
Francesca Comencini
Italia-Francia, 2024 / 110’
Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano

Un padre, una figlia. Un uomo che racconta le fiabe ad una bambina e una bambina che visita i set del padre, regista. Una bambina che diventa ragazza, che si perde nella droga, che spezza l’incanto con il padre. E un padre che la vuole salvare, che starà al suo fianco, per tutto il tempo che ci vuole. Il padre è Luigi Comencini, uno dei registi più amati del cinema italiano; la figlia è Francesca Comencini, a sua volta nome forte del nostro cinema e autrice di quest’opera autobiografica e coraggiosa. Uno dei film più genuinamente sinceri ed emotivamente sorprendenti dell’anno.
Trailer
Biglietti

GLORIA! – 05.03.2025, h.19.00
Margherita Vicario
Italia-Svizzera, 2024 / 106’
Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi

In un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, un gruppo di giovani musiciste compone una musica mai sentita prima, libera e ribelle, che sfida di petto le gerarchie maschiliste e la polverosa ottusità del potere. Presentato in concorso al Festival di Berlino, l’esordio alla regia di Margherita Vicario, già fra le voci più promettenti del nuovo cantautorato italiano, è un concentrato di energia incontenibile, un’opera che si immerge nella Storia con una leggerezza e una vitalità del tutto contemporanee per dare vita ad un vero e proprio inno alla gioia e alla forza indomita delle donne.
Trailer
Biglietti

CAMPO DI BATTAGLIA – 06.03.2025, h.19.00
Gianni Amelio
Italia, 2024 / 104’
Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini

Sul finire della Prima Guerra Mondiale, due ufficiali medici, amici dall’infanzia, lavorano nello stesso ospedale militare, dedicandosi alla cura dei feriti del conflitto. Ma nella ferocia dei tempi, la guerra e il cuore li porteranno lungo sentieri diversi. L’ultimo lavoro di Gianni Amelio, fra i maestri più amati del cinema italiano, è un film di atmosfere plumbee e di sguardo lucidissimo, tanto spietato quanto compassionevole, sul morbo della violenza e la fragilità delle relazioni umane. Alessandro Borghi si conferma fra i talenti più cristallini dall’ultima generazione di attori italiani.
Trailer
Biglietti

SULLA TERRA LEGGERI – 07.03.2025, h.18.00
Sara Fgaier
Italia, 2024 / 94’
Andrea Renzi, Sara Serraiocco

Cosa accade se non ricordiamo più l’amore della nostra vita? Gian vive nell’oscurità di ricordi che non riesce più ad afferrare. Miriam, la figlia che non riconosce, gli consegna un diario che l’uomo scrisse a 20 anni. Parla di Leila, la ragazza con cui ha scoperto la forza del primo vero amore.  L’opera prima di Sara Fgaier è un vortice inarrestabile di immagini, un abisso di memorie che risalgono in superficie sotto forma di flashback rivelatori e magnifiche immagini d’archivio. Un film modellato dalla luce, sensuale e sensoriale, sfacciatamente, coraggiosamente sentimentale.
Trailer
Biglietti

IDDU – L’ULTIMO PADRINO – 07.03.2025, h.20.00
Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
Italia-Francia, 2024 / 122’
Toni Servillo, Elio Germano, Barbora Bobulova

Sicilia, anni 2000. Catello, ex politico condannato per associazione mafiosa, si vede revocato il carcere a patto che aiuti i servizi segreti a catturare l’ultimo grande boss latitante. Innescherà con lui un improbabile scambio epistolare. Favola nera ispirata alla latitanza trentennale di Matteo Messina Denaro, Iddu annoda commedia, tragedia e realtà ridicole, forte delle interpretazioni eccellenti di Toni Servillo e Elio Germano. Con un gesto tanto coraggioso quanto liberatorio, Piazza e Grassadonia continuano a riscrivere dalle fondamenta il cinema di mafia italiano.
Trailer
Biglietti
Q&A Antonio Piazza

DICIANNOVE – 08.03.2025, h.16.00
Giovanni Tortorici
Italia-UK, 2024 / 109’
Mandredi Marini, Vittoria Planeta

Leonardo, 19 anni, lascia Palermo per studiare economia a Londra. Ma non è la sua strada e d’impeto si trasferisce a Siena per dedicarsi completamente alla letteratura. Nevrotica e informe, la sua inquietudine prende presto direzioni inaspettate. Sarà un anno accademico di confronti, socialità straniante e solitudine autoimposta. Un’opera prima di sorprendente potenza idiosincratica, un alieno imprevisto che squarcia le convenzioni del rassicurante cinema italiano e impone Giovanni Tortorici fra i più interessanti autori della nuovissima generazione.
Trailer
Biglietti

REAL – 08.03.2025, h.18.00
Adele Tulli
Italia-Francia,2024 / 83’
Warm-up One World Romania #18

Che cosa è oggi “reale”? Le tecnologie digitali ci hanno dato accesso ad una nuova realtà, un universo parallelo in cui l’esperienza non passa più attraverso le relazioni corporee e gli spazi fisici. Siamo ancora umani? In un mosaico di storie interconnesse, i nostri protagonisti vivono relazioni virtuali, fanno lavori digitali, immaginano case e città del futuro, soffrono di nuove dipendenze e patologie, sono al contempo alienati e liberi.  Più che un semplice documentario creativo, Real è un vero e proprio film d’avventura: immersivo, visionario, visivamente inedito.
Trailer
Biglietti

HEY JOE – 08.03.2025, h.20.00
Claudio Giovannesi
Italia, 2024 / 117’
James Franco, Francesco Di Napoli

Napoli, anni ‘70. Un veterano americano torna in Italia per conoscere suo figlio, frutto di una relazione avuta con una ragazza del posto durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma sono passati venticinque anni, quel bambino è già adulto, è cresciuto nella malavita e non ha nessun interesse per questo padre venuto da lontano. Dopo i bellissimi Fiore e La paranza dei bambini, il nuovo film di Claudio Giovannesi. Un gioiello di sensibilità fra melodramma e noir, due mondi da riconciliare con la Storia e una città unica sullo sfondo. Brilla il divo americano James Franco in un ruolo inedito e dolente.
Trailer
Biglietti
Q&A Claudio Giovannesi

DOVE SI VA DA QUI? – 09.03.2025, h.16.00
Quattro cortometraggi per il futuro del cinema italiano.
In partnership with BIEFF

  • Allégorie Citadine (Alice Rohrwacher, JR – 21′)
  • Z. O. (Loris G. Nese – 14′)
  • Majonezë (Giulia Grandinetti – 22′)
  • Las memorias perdidas de los árboles (Antonio La Camera – 20′)

Quattro gioielli in formato breve che testimoniano la vitalità e la varietà espressiva del giovane cinema italiano. Un viaggio in quattro luoghi del mondo e del cinema, una collezione di visioni inedite. Dal mito della caverna di Platone riletto nella Parigi contemporanea da Alice Rohrwacher in Allégorie citadine alla periferia violenta di Caserta dell’animazione Z.O. di Loris G. Nese; dall’urlo di libertà nella campagna albanese di Majonezë di Giulia Grandinetti, al dialogo spirituale, magico e toccante de Las memorias perdidas de los árboles di Antonio La Camera. Il futuro brillante del cinema italiano.
Allégorie Citadine – trailer
Majonezë – trailer
Las memorias perdidas de los árboles – trailer
Biglietti

QUEER – 09.03.2025, h.18.00
Luca Guadagnino
Italia-USA, 2024 / 135’
Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman

William Lee, quasi cinquant’anni, americano, espatriato a Città del Messico nel 1950. Giornate solitarie, tanto alcool. L’incontro con Eugene, giovane studente appena arrivato in città, sconvolgerà la sua vita. Adattamento dell’omonimo romanzo di culto di William Borroughs, Queer è il viaggio picaresco e disperato di due anime alla ricerca di connessione intima, comunicazione, comprensione. Il dolore di un contatto mancato. Un vero film d’amore, che non manca di scene forti, con un Daniel Craig incredibile. L’opera più audace, personale e sinceramente struggente di Luca Guadagnino.
Trailer
Biglietti

IO SONO L’AMORE – 09.03.2025, h.20.30
Luca Guadagnino
Italia, 2009 / 120’
Tilda Swinton, Alba Rohrwacher, Edoardo Gabbriellini

La famiglia Recchi vive in una maestosa villa nella rigogliosa campagna lombarda. Fra grandi giardini e stanze maestose, ricchi industriali e le loro eleganti compagne celebrano un’alta società fondata su matrimoni strategici e remunerative imprese di famiglia. Un giovane cuoco porterà lo scompiglio con un’arma sconosciuta: la passione. Una proiezione speciale per il film che ha rivelato al mondo l’arrivo di un nuovo maestro della settima arte: Luca Guadagnino. Un capolavoro contemporaneo da riscoprire, impreziosito da un cast guidato dalla sempre magnetica Tilda Swinton.
Trailer
Biglietti

Parteneri: Muzeul Național al Țăranului Român, Cinema Muzeul Țăranului, Cinema Victoria Cluj-Napoca, RomaniaFilm, Cinema Patria Craiova, Cinema Studio Timișoara, Centrul de Proiecte Timișoara, Cinema Ateneu Iași, Este Film Festival, BIEFF, One World Romania, F-Sides

Parteneri media: RFI, Radio România Cultural, Radio România Internațional, Radio România Actualități, București FM, Radio Cluj, Radio Iași, Radio Timișoara, Radio România Oltenia-Craiova, Agerpres, Adevărul de weekend, BIZ, Haute Culture, Zile și Nopți, Cinemap, Film, Observator Cultural, Cinefan, IqAds, Like5, Liternet, Radio Hit Iași, VIA Cluj TV, Gazeta de Transilvania, Ziua de Vest,  Ziarul de Iași, Iașul Nostru.

  • Organizzato da: IIC Bucarest
  • In collaborazione con: Cinema Muzeul Țăranului