In occasione della quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo,
l’Ambasciata d’Italia in Romania, l’Istituto Italiano di Cultura, l’ICE Bucarest,
in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina-Delegazione di Bucarest,
vi invitano martedì, 19 novembre 2019, alle ore 18.00, in Aleea Alexandru 41, Bucarest
ad una serata dedicata al caffè
Programma:
ore 18.00 – Inaugurazione della mostra di grafica “Caffè?” di Paolo Dalponte
La mostra resterà aperta fino al 6 dicembre 2019.
– Caffè? Con questa domanda, quasi una parola magica, in quasi tutte le case italiane e spesso in altre parti del mondo, l’ospite viene introdotto ad una piacevole visita. Questa bevanda, sulla cui origine si sono raccontate diverse leggende e versioni, fa spesso da incipit ad una conversazione, ad una giornata di lavoro, ad un incontro di affari (…) Il caffè diventa in questi miei lavori occasione di infinite varianti grafiche e concettuali. Preso in considerazione come bevanda, così come le cose affini a questo rito, quali cucchiaino, zucchero, tazzina e piattino, diventa supporto, veicolo di un dialogo surreale. (…) Così come ognuno di noi è libero di leggere in una favola, in un mito o in un segno del destino quello che più ci pare credibile, così in questa serie di immagini siamo invitati a decifrare (…) quello che il caffè ci può raccontare. (Paolo Dalponte)
Paolo Dalponte è nato a Poia di Lomaso nel 1958. Ha frequentato L’Istituto Statale d’Arte Applicata “A. Vittoria” di Trento, dove si è diplomato con il massimo dei voti. Dalla metà degli anni settanta si interessa di pittura ad olio ed una decina di anni dopo anche di grafica. Dal 1989 è membro dello studio d’Arte Andromeda di Trento e si occupa con successo di grafica umoristica, ottenendo numerosi riconoscimenti e premi in Italia ed all’estero. Nel 1992 realizza per le Edizioni Arca di Trento il gioco “Trentatretrentini”. Nel 1998 realizza il libro “Disegni di segni” con il quale vince la Palma d’Oro al Salone Internazionale dell’umorismo di Bordighera. Realizza calendari per biblioteche pubbliche e per privati e tiene corsi di disegno per varie istituzioni.
ore 18.30 – Conferenza “Un viaggio nel mondo del caffè espresso italiano, dai primi del Novecento fino ad oggi” di Andrej Godina, Dottore di Ricerca in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè
Andrej Godina vive a Firenze, ma è nato e cresciuto a Trieste, il più importante porto italiano per l’importazione del caffè verde. Viene da una tradizione familiare di “marine & cargo surveyors” e fin da bambino accompagna il padre durante le sue perizie sui sacchi di caffè verde. Dopo il diploma segue le orme paterne e diviene perito merceologo, ma dopo poco si appassiona al mondo del caffè e frequenta dei corsi di specializzazione sul tema. Consegue il PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè, presso l’Università degli Studi di Trieste. Attualmente è assaggiatore ed esperto di caffè, Authorized Trainer e Master Barista accreditato presso la Speciality Coffee Association (SCA). Inoltre svolge il ruolo di consulente per torrefazioni e aziende produttrici di macchine da caffè italiane. È presidente di Umami Area, associazione che divulga la cultura del caffè di qualità in Italia e all’estero.