Nell’ambito della serie di concerti “Piano italiano”, curata dal Maestro Roberto Prosseda, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha il piacere di invitarvi martedì 25 novembre 2025 alle ore 19.00, al recital di pianoforte del Maestro Federico Nicoletta.
Ingresso libero, in base alla prenotazione all’indirizzo email iicbucarest@esteri.it.
Programma
Franz Liszt (Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886)
Grandes Études de Paganini, S. 141 (1851)
n. 1 in Sol minore
Luciano Berio (Imperia, 24 ottobre 1925 – Roma, 27 maggio 2003)
Sonata per pianoforte solo (2001)
Franz Liszt (Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886)
Grandes Études de Paganini, S. 141 (1851)
n. 2 in Mi maggiore
n. 3 in Sol# minore (La Campanella)
*****
Roman Vlad (Cernăuți, 29 dicembre 1919 – Roma, 21 settembre 2013)
Variazioni intorno all’ultima Mazurka di Chopin, per pianoforte (1964)
Franz Liszt (Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886)
Grandes Études de Paganini, S. 141 (1851)
n. 4 in Mi maggiore
n. 5 in Mi maggiore
n. 6 in La minore
Federico Nicoletta si è esibito da solista per il Maggio Musicale Fiorentino, per il Teatro alla Scala (Kammermusik n. 2 di P. Hindemith), per la Società dei Concerti di Milano in Sala Verdi, per l’apertura della stagione da camera 2022 dell’Accademia di Santa Cecilia, con l’Orquesta RTVE-Radio Televisión Española, i Nürnberger Symphoniker, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l’Orchestra Giovanile Italiana.
Nel 2016 gli è stato assegnato il 2° premio e il premio della critica al Concorso Pianistico Internazionale “Rina Sala Gallo” di Monza e nel 2018 il Premio Finalista al XIX Concurso Internacional de Piano de Santander “Paloma O’Shea”.
Si dedica con grande passione al repertorio operistico e alla musica da camera, collaborando con le prime parti delle orchestre di Teatro alla Scala, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, Opéra de Paris, Philadelphia, Cleveland, Metropolitan Opera, e con gruppi specializzati nel repertorio contemporaneo, per società concertistiche e teatri quali Festival MiTo, Biennale di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Regio di Parma, Lingotto di Torino, Tokyo Bunka Kaikan, Ravenna Festival.
Per la stagione 2019/2020 è stato Artista in residenza per la Società dei Concerti di Milano.
Diplomato con lode all’Accademia di Santa Cecilia con Benedetto Lupo, alla Scuola di Musica di Fiesole con Bruno Canino (musica da camera) e Pietro De Maria (pianoforte), a Napoli e Parma con Stefania Bertucci, Pierpaolo Maurizzi e Pietro Veneri (Direzione d’orchestra), è capo dipartimento di Pianoforte e docente del Master di II livello Play&Rec del Conservatorio di Rovigo.
In trio con Francesco Platoni e Simone Nicoletta ha ricevuto dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali e da SIAE il premio «SILLUMINA» 2018, che ha portato il trio a suonare in tournée, tra 2018 e 2019, in 13 città italiane. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Radio3 (Obra Maestra di G. Mancuso, concerti per Biennale di Venezia, Palazzo del Quirinale), Radio Toscana Classica (Messiaen), RTVE-Radio Televisión Española (Concerto di Schumann).
Nel 2023 ha partecipato a La stanza della musica su Radio3, con la conduzione di Andrea Penna, eseguendo in diretta la VII Sinfonia di Beethoven-Liszt e altre trascrizioni e parafrasi lisztiane. Ha registrato con Corrado Giuffredi un programma verdiano per la Televisione della Svizzera Italiana al Teatro di Busseto, una serie di duetti trasmessi su Rai5, un CD di parafrasi su opere di Puccini e le due sonate di Brahms per il mensile Amadeus.
Ha partecipato come maestro sostituto alla 61a stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nelle produzioni di Il Trovatore, La Dirindina e Pimpinone, accompagnando il Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra “Franco Capuana”, collaborando con Renato Bruson e Raina Kabaivanska, e prendendo parte alla tournée per Il Barbiere di Siviglia in Qatar.