Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital Duo Aspera al Festival Meridian 2025 Cluj-Napoca

Duo Aspera (c) Jacopo Fantastichini
Duo Aspera (c) Jacopo Fantastichini

SONIMAGICLAND – Concerto multimediale
Concerto di apertura del Festival Meridian 2025
Progetto offerto dall’Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con il Forum Culturale Austriaco, l’Istituto Italiano di Cultura e l’ANMGD

L’edizione 2025 del Festival Meridian si apre a Cluj-Napoca con SONIMAGICLAND, un concerto multimediale presentato dal Duo Aspera – la pianista Valentina Vargiu (Italia) e il fisarmonicista Ghenadie Rotari (Austria) – in collaborazione con gli artisti visivi ordoetchao (Ioana Buraga e Vlad Grigore). Il programma riunisce creazioni recenti di compositori provenienti da Romania, Italia e Turchia, esplorando le relazioni tra risonanza, tempo e immagine sonora.
La serata include due prime esecuzioni: Vanishing Point (2025) di Mert Kocadayi (prima esecuzione in Romania) e Finsternis und Stundenblume (2025) di Adrian Pop, una commissione realizzata nell’ambito del progetto. Il pubblico potrà inoltre ascoltare brani di Diana Rotaru (Some reeds and some air moving them per fisarmonica sola), Gabriele Vanoni (Secondo studio di risonanza, scritto per Duo Aspera), Oana Vardianu (Kaleidoscopum Vitae) e Rocco De Cia (sulla soglia, scritto per Duo Aspera).
Attraverso la sintesi tra esecuzione dal vivo e animazione immersiva, SONIMAGICLAND offre un’esperienza artistica in cui il suono diventa immagine e movimento, creando uno spazio poetico tra musica, tecnologia e percezione.

Duo Aspera
Duo Aspera è un gruppo cameristico riconosciuto per la sua versatilità e per l’intensa attività concertistica internazionale. Il duo si è esibito in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, su importanti palcoscenici come la Berliner Philharmonie, la Carnegie Hall di New York, la Kioi Concert Hall di Tokyo e il Guri Arts Center di Seoul. È stato invitato a festival quali Izmir New Music Days, Festival Meridian, Montafoner Resonanzen, Festival di Portogruaro e PHILharmonika Festival di Berlino. Tra i riconoscimenti ottenuti figurano il premio Sony Classical Talent Scout e i premi del concorso Svirel in Slovenia. Registrazioni dei loro concerti sono state trasmesse da RAI, RTV Slovenia e Radio Classica Milano. Dedicato all’ampliamento del repertorio per pianoforte e fisarmonica, Duo Aspera collabora regolarmente con compositori contemporanei quali Petri Makkonen, Rocco De Cia, Mert Kocadayi e Gabriele Vanoni.

Valentina Vargiu
Valentina Vargiu è una pianista italiana e membro del Duo Aspera (pianoforte e fisarmonica) dal 2013. Con il duo ha tenuto numerosi concerti in Europa, Nord America e Asia, esibendosi in sale prestigiose come la Berliner Philharmonie, la Carnegie Hall di New York, la Kioi Concert Hall di Tokyo e il Guri Arts Center di Seoul. Ha partecipato a festival quali Izmir New Music Days (Turchia), Festival di Portogruaro, Festival Meridian, Nei suoni dei luoghi e alla Associazione Chamber Music di Trieste. Ha debuttato insieme ai solisti della Berliner Symphoniker al PHILharmonika Festival, interpretando in prima esecuzione la Moldavian Rhapsody di Petri Makkonen. Il duo ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il Sony Classical Talent Scout, e ha realizzato registrazioni per RAI, RTV Slovenia e Radio Classica Milano. Valentina Vargiu si è diplomata al Conservatorio di Udine sotto la guida di Franca Bertoli e ha studiato musica da camera con il Trio di Parma presso la International Chamber Music Academy di Duino.

Ghenadie Rotari
Ghenadie Rotari è un fisarmonicista la cui attività concertistica lo ha portato su alcuni dei più importanti palcoscenici internazionali, tra cui la Carnegie Hall di New York, la Berliner Philharmonie, la Elbphilharmonie di Amburgo, il Konzerthaus e il Musikverein di Vienna. È particolarmente attivo nel campo della musica contemporanea e collabora regolarmente con compositori per la realizzazione di nuove opere per fisarmonica, sia come solista che come musicista da camera. Rotari collabora con importanti ensemble di musica contemporanea, tra cui il Lucerne Festival Contemporary Orchestra, Ensemble Musikfabrik e altre formazioni europee. La sua attività artistica si concentra sull’ampliamento del repertorio della fisarmonica e sull’esplorazione del suo ruolo all’interno dei contesti orchestrali e d’ensemble moderni. Ha studiato a Trieste, Helsinki e Monaco di Baviera, e continua a mantenere un’intensa attività concertistica internazionale, dedicata in particolare alla musica contemporanea e da camera.

  • Organizzato da: Istituto Culturale Romeno
  • In collaborazione con: Forum Culturale Austriaco, Istituto Italiano di Cultura e l’ANMGD