SOTTO IL PATROCINIO DI:
AMBASCIATA D’ITALIA IN ROMANIA
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BUCAREST
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, SEDE CENTRALE
VICECONSOLATO ITALIANO ONORIFICO DI CRAIOVA
Comitato scientifico:
Prof. univ. dr. Alfredo Luzi, Università degli Studi di Macerata, Italia
Prof. univ. dr. Piero Pieri, Università degli Studi di Bologna, Italia
Prof. univ. dr. Sergio Campailla, Università Roma Tre, Italia
Prof. univ. dr. Alberto Roncaccia, Università di Losanna, Svizzera
Comitato organizzativo:
Prof. univ. dr. Nicolae Panea, Vicerettore dell’Università di Craiova
Conf. univ. dr. Gabriel Cosoveanu, Preside della Facoltà di Lettere
Prof. univ. dr. Cristiana Teodorescu, Vicepreside della Facoltà di Lettere
Conf. univ. dr. Elena Pîrvu, Capo del Dipartimento di Lingue Classiche e Moderne
Conf. univ. dr. George Popescu, Dipartimento di Lingue Classiche e Moderne
Lector univ. dr. Ramona Lazea, Dipartimento di Lingue Classiche e Moderne
Lector univ. dr. Nicoleta Calina, Dipartimento di Lingue Classiche e Moderne
Programma:
Mercoledì, 14.04.2010
09.30 - 10.30 – Sala MIHAI EMINESCU
CERIMONIA DI APERTURA DEL CONVEGNO
Intervengono:
Prof. univ. dr. Ion Vladimirescu, Rettore dell’Università di Craiova
S.E. Mario Cospito, Ambasciatore d’Italia
Prof. univ. dr. Nicolae Panea, Vicerettore dell’Università di Craiova
Conf. univ. dr. Gabriel Cosoveanu, Preside della Facoltà di Lettere
Prof. univ. dr. Cristiana Teodorescu, Vicepreside della Facoltà di Lettere
Prof. univ. dr. Alberto Castaldini, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e Addetto Culturale dell’Ambasciata d’Italia
Conf. univ. dr. Elena Pîrvu, Capo del Dipartimento di Lingue Classiche e Moderne
11.00 - 13.00
Sala MIHAI EMINESCU
Sezione: Linguistica / Traduttologia
Presiedono:
Sergio CAMPAILLA, Università Roma Tre
Elena PÎRVU, Università di Craiova
Mariana ISTRATE - Università “Babes-Bolyai”, Cluj-Napoca
I segnali del parlato emotivo nella comunicazione letteraria. Con riferimento all’opera di Giorgio Bassani
Otilia Doroteea BORCEA - Università Cristiana “Dimitrie Cantemir”, Bucarest
Corrispondenze stilistiche e lessicali tra Il giardino dei Finzi-Contini e la sua versione romena
Elena PÎRVU - Università di Craiova
Osservazioni sulle modalità di traduzione in romeno dei gerundi passati da Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani
Mirela BONCEA - Università di Ovest, Timisoara
I luoghi della memoria, la memoria dei luoghi nel Giardino dei Finzi-Contini. Studio semantico sulle parole che fanno riferimento allo spazio e alla memoria
Emilia STEFAN - Università di Craiova
Aspecte ale receptarii operei lui Giorgio Bassani în Germania
Ramona LAZEA - Università di Craiova
Studio semantico delle parole con la stessa forma in italiano e in romeno de Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani
Nicoleta BICESCU - Università Tecnica di Costruzioni di Bucarest
Ferrara nelle opere di Giorgio Bassani
Ileana POPA - Pirelli Tyres Romania
Analisi della terminologia tecnica ed industriale nel romanzo Il giardino dei Finzi-Contini
11.00 - 13.00
Sala NICOLAE ROMANESCU
Sezione: Letteratura / Letteratura comparata
Presiedono:
Alberto RONCACCIA, Università di Losanna
Doina CONDREA DERER, Università di Bucarest
Titus HEYDENREICH - Universität Erlangen-Nürnberg
La biblioteca dei Finzi-Contini
Paola POLITO - Københavns Universitet
“…tutto era uguale, tutto si ripeteva.” Appunti sui fenomeni iterativi nel racconto bassaniano Lida Mantovani
George POPESCU - Università di Craiova
Giorgio Bassani: la voce narrante e la scrittura distaccante
Gabriela LUNGU - Università “Babes-Bolyai”, Cluj-Napoca
“Dietro la finestra”. Appunti su un motivo bassaniano
Daniela CRACIUN - Università “Ovidius”, Constanza
Giorgio Bassani: La scrittura della memoria
Claudia Gabriela MIRCESCU - Università Spiru Haret, Bucarest
Personajul Lida Mantovani, o abordare în cheie psihanalitica
Paolo VANELLI - Società Dante Alighieri, Sezione di Ferrara
L’odore del fieno: la sostenibile leggerezza dell’essere
Cornelia DUMITRESCU - Università Spiru Haret, Bucarest
Esclusione e solitudine nel romanzo Il giardino dei Finzi-Contini
14.30 – 16.30
Sala MIHAI EMINESCU
Sezione: Letteratura / Letteratura comparata
Presiedono:
Piero PIERI, Università di Bologna
Helga TEPPERBERG, Università “Babes-Bolyai”, Cluj-Napoca
Alberto RONCACCIA - Università di Losanna
Bassani saggista
Alma HAFIZI - Università “Luigj Gurakuqi” di Scutari
Lo studio prossemico del romanzo "Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani
Ion ISTRATE - Istituto di Linguistica e Storia Letteraria “Sextil Puscariu” di Cluj-Napoca
Meandrele receptarii operei lui Bassani în “era” comunista
Nicoleta CALINA - Università di Craiova
Bassani e il destino di un “caso” letterario: Il Gattopardo di Lampedusa
Alina BACI - Università “Babes-Bolyai”, Cluj-Napoca
Bassani e i suoi personaggi
Lara BEVILACQUA - Università degli Studi di Macerata
La memoria dell’orto, dell’erba e del mare: la narrativa «verde» di Giorgio Bassani
Ileana BUNGET - Università di Craiova e Università di Torino
Intrecci ideologici nel romanzo"Il giardino dei Finzi-Contini"
14.30 – 16.30
Sala NICOLAE ROMANESCU
Sezione: Letteratura / Letteratura comparata
Presiedono:
Titus HEYDENREICH, Universität Erlangen-Nürnberg
George POPESCU, Università di Craiova
Giuseppe MOSCIATTI - già Lettore di Italiano nell’Università di Craiova
Giorgio Bassani: dialoghi sulle cose
Antonio ALLEGRA - Università degli Studi di Siena
Letture incrociate. Fortini e Bassani a confronto
Viorica BALTEANU - Università di Ovest, Timisoara
Giorgio Bassani: un’ipostasi lirica
Rodica LOCUSTEANU - Università Spiru Haret, Bucarest
Strutture spazio-temporali nel romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”
Maria RUSIGNOLO - Liceo Scientifico “A. Sciascia” Canicattì, Agrigento
Momenti metafisici ne "Le storie ferraresi" di Giorgio Bassani
Giuseppe MASCIA - Università di Craiova
Bassani e De Sica: Le Ragioni di un Dissidio
Oana-Adriana DUTA - Università di Craiova
Giorgio Bassani, la intersectia între literatura si cinematografie
17.00 – 18.30
Sala NICOLAE ROMANESCU
Sezione: Letteratura / Letteratura comparata
Presiedono:
Alfredo LUZI, Università degli Studi di Macerata
Paola POLITO, Københavns Universitet
Alfredo LUZI - Università degli Studi di Macerata
Esperienza vissuta e scrittura nella poesia di Bassani
Piero PIERI - Università di Bologna
Da Storia di Debora a Lida Mantovani: finzioni storiche, censure simboliche e strategie stilistiche
Doina CONDREA DERER - Università di Bucarest
In margine alla lirica bassaniana
Helga TEPPERBERG - Università “Babes-Bolyai”, Cluj-Napoca
Tempo e spazio bassaniano
Florica DUTA - Università Spiru Haret, Bucarest
Isolamento e senso di morte ne Il giardino dei Finzi-Contini
Giovedì 15 aprile 2010
10.00 – 13.00 Visita musei / Partenza dei partecipanti
ingresso libero