Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Lun 16 Ott 2023Lun 16 Ott 2023
“L’Italia di Fellini”, incontro con Marco Bertozzi

L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest vi invita lunedì 16 ottobre 2023, alle ore 18.00, in Aleea Alexandru 41, all’evento L’Italia di Fellini Un incontro con Marco Bertozzi co-curatore del Fellini Museum di Rimini, autore del libro L’Italia di Fellini. Immagini, paesaggi, forme di vita (Marsilio 2021) Il 2023 è l’anniversario di alcuni dei capolavori […]

Leggi di più
Sab 14 Ott 2023Sab 14 Ott 2023
Recital di pianoforte di Elia Cecino

L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e la Filarmonica George Enescu organizzano sabato 14 ottobre 2023, alle ore 19.00, nella Sala Piccola dell’Ateneul Român, un Recital di pianoforte del giovane pianista italiano Elia Cecino PROGRAMMA L. Janàček (1854-1928) Sonata 1.X.1905 “Nella Strada” Presentimento Morte F. Chopin (1810-1849) Sonata n. 2 in Si bemolle minore, op. […]

Leggi di più
Sab 07 Ott 2023Sab 07 Ott 2023
Spettacolo “Labirinto Calvino”

LABIRINTO CALVINO UN GIOCO DI TAROCCHI NEL CENTENARIO DELLO SCRITTORE Un progetto di Malcolm Angelucci  MALCOLM ANGELUCCI – Voce narrante GIOVANNI GUIDI – Pianoforte, elettronica, campionamenti  Nella spinta a cercare la via d’uscita c’è sempre anche una parte d’amore per i labirinti in sé; e del gioco di perdersi nei labirinti fa parte anche un […]

Leggi di più
Mer 11 Ott 2023Mer 11 Ott 2023
Recital di pianoforte di Emanuele Torquati – “Musica della Notte”

L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e la Filarmonica “George Enescu” organizzano l’11 ottobre 2023, alle ore 19.00, nella Sala Grande dell’Ateneul Român il Recital di pianoforte Musica della Notte di Emanuele Torquati Programma Claude Debussy (1862-1918) Nocturne (1892) Gabriel Faurè (1845-1924) Nocturne op. 33 n. 1 (1875) Simone Corti (1986) Compendium (2020) Claude Debussy […]

Leggi di più
Gio 28 Set 2023Dom 01 Ott 2023
Dacia Maraini al Festival Internazionale del Libro Transilvania di Cluj-Napoca

Alla nona edizione del Festival Internazionale del Libro Transilvania di Cluj-Napoca, in programma dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, tra gli ospiti d’onore si annoverano Dacia Maraini (Italia), David Machado (Portogallo) e Guillermo Arriaga (Messico). Gli organizzatori hanno scelto come slogan per l’attuale edizione “A.I. e il Libro” per trasmettere il messaggio che tra […]

Leggi di più
Sab 23 Set 2023Sab 23 Set 2023
European Day of Languages 2023

Il 23 settembre, in occasione della Giornata Europea delle Lingue Straniere festeggiamo la diversità linguistica in Europa. Gli Istituti Culturali della rete EUNIC e la Rappresentanza della Commissione Europea invitano gli adulti e i bambini a un programma speciale dedicato a questa giornata. Il tema degli eventi di quest’anno è la Parità di diritti nell’Istruzione. […]

Leggi di più
Ven 22 Set 2023Sab 23 Set 2023
Convegno Internazionale “La traduzione nei regimi totalitari. Aspetti linguistici, letterari e storici”

Convegno Internazionale La traduzione nei regimi totalitari. Aspetti linguistici, letterari e storici Il 22 e il 23 settembre il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Studi Classici e Greco Moderno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (FLLS) dell’Università di Bucarest, sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Bucarest e con la collaborazione dell’Istituto […]

Leggi di più
Gio 21 Set 2023Gio 21 Set 2023
Chorea Vacui – una meditazione visio-poetica

L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest vi invita giovedì 21 settembre 2023 alle ore 18.30 in Aleea Alexandru 41, Bucarest allo spettacolo sperimentale CHOREA VACUI una meditazione visio-poetica Una creazione di Teatringestazione Regia di Anna Gesualdi | Giovanni Trono Con Giovanni Trono La compagnia partenopea Teatringestazione nasce formalmente nel 2008 dalla collaborazione tra Anna Gesualdi […]

Leggi di più
Mer 20 Set 2023Dom 08 Ott 2023
Mostra “Calvino immaginario”

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta la mostra “Calvino immaginario”, un progetto di COMICON, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dopo la tappa di Atene, la mostra sarà inaugurata presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest il 20 settembre 2023 alle […]

Leggi di più
Sab 16 Set 2023Sab 30 Set 2023
Artisti italiani al Nova Festival

Alla quarta edizione del festival NOVA – Art Technology Now – in programma a Bucarest dal 16 al 30 settembre saranno esposte, grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, anche due installazioni realizzate da diversi artisti, tra cui anche gli italiani Michele Bressan e Valentina Fusco: Have you seen my body? a seascape […]

Leggi di più